10/03/20 Press

Arte del Coraggio, Resilienza, Emozioni

In questo video vi racconto come l’arte del coraggio si può venire a provare in aula! Con delle sessioni di Krav Maga e debriefing che ci riportano nel mondo del lavoro attraverseremo 2 giorni faccia a faccia con le proprie emozioni.

09/03/20 Press

Nuovi orizzonti della psicologia – Intervista

In questa intervista di Olivia Chiereghini, parlo di quali nuovi spazi ha la psicologia nel contesto attuale, poiché oggi lo psicologo si occupa anche di tecnologia, di quegli aspetti che stanno entrando nella vita di tutti e nelle aziende, come la realtà aumentata e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

08/03/20 Press

Congresso AIDP – AI e Intelligenze Umane

Assisi, 2019

AIDP ha pubblicato intervento di Pontremoli – CEO Dallara Group – con l’inserto dei miei appunti visuali.

07/03/20 Press

Organizzazione Congresso AIDP 2015

Che esperienza: collaborare all’organizzazione di un Congresso nazionale ha comportato quasi due anni di lavoro e mille nuove cose apprese. Lavorare in team virtuali, tenere alto l’ingaggio dei membri, monitorare il budget di spesa.

Ecco i numeri in questa pubblicazione.

06/03/20 Press

Visual Coaching – Intervista per la Tesi di un Master

Intervista di Valentina Cocozza

“Perché hai scelto la tecnica visuale come strumento per il coaching?

Ho pensato ad un certo punto che essendo entrato nel mio modus operandi abituale quello di
prendere appunti in modalità grafica, valeva la pena riprodurre questa tecnica anche durante gli
incontri di Coaching; oggi ho infatti rinominato il mio coaching “Visual Coaching” perché in ogni
incontro io realizzo delle tavole grafiche che sintetizzano ciò di cui stiamo parlando e i concetti
salienti.
Questo aspetto è molto molto apprezzato dal coachee per un semplice motivo: c’è della magia nel
vedere che quello che lui sta dicendo si traduce in qualcosa di grafico e di colorato. C’è poi un
grandissimo vantaggio…mentre nella conversazione c’è uno stratificarsi di contenuti per cui la
nostra memoria che non è infinita fa sì che ciò che si dice all’inizio dell’incontro sia in buona parte
“sovrascritto” dai contenuti finali, col Visual Coaching il coachee continua ad avere sul tavolo i
concetti. E’ come se si creasse una storia del nostro incontro e possiamo così andarlo a riprendere
anche le volte successive.
Questo è un arricchimento molto forte perché non ci fa perdere di vista da dove siamo partiti e magari
ci fa anche notare dove più volte la persona torna.
Il Visual Coaching è quindi una tecnica utile a semplificare, ma soprattutto ad aggregare i concetti.”

 

I miei tweet