Visual Coaching (anche online)

 

 

Ogni incontro ha una caratterizzazione attiva con:

tavoli visuali “sketchnote” co-costuiti,

sociogrammi aziendali per navigare il sistema di relazioni,

lego-game e carte da gioco evocative per le domande più difficili,

ed altre attività “out of the box” 

Perchè Visual? Perchè ogni conversazione verrà tradotta in tempo reale su delle tavole grafiche che terranno insieme i ragionamenti ed i collegamenti, così avremo sempre tutto sott’occhio.

 

In questa podcast racconto il visual coaching

Grazie a SketchnoteArmy @MikeRohde per l’intervista

 

Se pensi che un tuo dipendente necessiti di questo strumento per seguire un percorso di riqualificazione o sviluppo in azienda, puoi leggere questa storia.

 

Capita di sentirsi in un punto poco chiaro del proprio percorso professionale.

Le oltre 100 persone che ho incontrato in questi anni di lavoro si trovavano in quell’ansa lenta e dubbiosa del proprio percorso. Sono cambiati loro o è cambiata l’azienda. Era evidente che in entrambi i casi c’era un disallineamento.

Nei nostri incontri ho fornito una pila per far luce sulla situazione, li ho “spostati” da dove si erano fossilizzati affinchè guardassero il nuovo scenario, ho consegnato degli strumenti di diagnosi e ho raccolto ogni spunto che emergeva per utilizzarlo nel percorso che stavamo tracciando“.

La consapevolezza di Sè,  le azioni di svincolo, la sperimentazione di altre strade possibili e tanti pennarelli sono gli elementi costituenti di un percorso di Visual Coaching.