Preferiresti 2 pagine scritte?
I riassunti grafici trasferiscono immediatamente il messaggio.
Ps. Tanta chiarezza arriva solo dopo una buona analisi della richiesta del cliente.
Ps. Tanta chiarezza arriva solo dopo una buona analisi della richiesta del cliente.
Di che cosa si occupa una psicologa visuale?
Visual Psychology è la metodologia che traduce le teorie della psicologia e dello sviluppo organizzativo in costrutti visuali funzionali all’analisi delle dinamiche di gruppo, al coaching e alla formazione degli adulti.
Visual Psychology non è il semplice utilizzo di immagini in un processo di apprendimento, ma il disegnare in maniera dinamica e contestuale quello che emerge durante la sessione, traducendo in visuale i costrutti psicologici utilizzati e, soprattutto, quello che il gruppo o il coachee sta vivendo e sperimentando nel momento stesso in cui ciò avviene.
Tra i molti autori che si sono occupati dell’argomento “visuale” legato all’apprendimento ed al cambiamento conseguente: Jerome Bruner, psicologo cognitivo noto per il suo lavoro sull’apprendimento per scoperta e per l’importanza della rappresentazione visuale nella comprensione dei concetti; Howard Gardner e la sua teoria delle intelligenze multiple, che comprende anche la visuo-spaziale; John Medina, neurologo che sottolinea l’importanza del design per migliorare l’apprendimento; Daniel T. Willingham, cognitivista che spiega come lo stimolo all’apprendimento nasce da una curiosità, indotta o spontanea, che facilita quindi la memorizzazione e crea un legame emotivo con il contenuto.
Le icone e le immagini non sono forse i primi elementi che in un articolo attirano la nosta attenzione?
Risultati tangibili dell’uso della Psicologia Visuale:
– maggiore trasversalità sui diversi tipi di discente (ognuno di noi apprende in maniera diversa)
– aumento della curiosità e conseguentemente dell’ingaggio durante la sessione
– stimolo all’interazione giocosa con il trainer e i compagni, con conseguente abbattimento delle resistenze e dei protagonismi di ruolo
– semplificazione di contenuti complessi
– migliore persistenza del contenuto formativo o di riflessione, grazie alla sua fruizione immediata e tangibile ed al coinvolgimento emotivo
– superiore applicabilità al day by day lavorativo: le persone, anche incoraggiate a rappresentare visivamente ciò che hanno imparato, ragionano in modo pratico e creativo e ciò favorisce una connessione più profonda con i concetti.
Vuoi partecipare ad un esperimento di memoria?
Se ti chiedessi di riprodurre la mappa di questo sito, quanto ti ricorderesti?
……
Guardando questa mappa, invece, quanto riesci a memorizzare?