17/06/25 Visual Psychology # ,

Corporate Fragrance Teamwork

Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Se la tua azienda si materializzasse in un profumo, di quale essenze sarebbe composto?
🔸️Fresco e agrumato come una startup energica, oppure caldo e avvolgente come un’organizzazione orientata alla relazione, oppure ancora elegante, strutturato, con un fondo persistente che racconta la sua storia?
Corporate Fragrance Teamwork è un’esperienza esclusiva pensata per i team strategici e board aziendali che desiderano mettere a fuoco in modo originale la propria corporate identity.
Attraverso un brainstorming guidato, traduciamo valori, visione ed evoluzione desiderata in note olfattive.
🔸️PerchĂ© l’esperienza funziona?
Perché tradurre concetti in note olfattive significa attivare il pensiero simbolico, sintetizzare la complessità e trasformare l’identità aziendale in un segno tangibile, memorabile e condiviso.

Corporate Fragrance Teamwork nasce nel 2016 grazie alla collaborazione con Claudia Scattolini, Fragrance Designer e prima italiana ammessa al prestigioso percorso internazionale dell’ISIPCA, Scuola di riferimento mondiale per la profumeria e la cosmesi fondata da Jean Jacques Guerlain.

10/06/25 Visual Psychology # ,

Partita Iva Tips – pt.1 – Le 4 capacitĂ  chiave

Contenuto dell’articolo

Quando il mantra “Alzati e Fattura” è la spinta di ogni giornata ed hai conquistato il badge da “Libero professionista”, sai bene che le competenze tecniche non bastano. Quello che davvero fa la differenza, nel tempo, sono alcune capacitĂ  chiave che ti permettono di reggere l’onda lunga e surfare anche quando tutto sembra traballare. Le 4 capacitĂ  fondamentali per affrontare la vita da Partita Iva, dal mio punto di vista e secondo la mia esperienza sono: Fiducia, Coraggio, CuriositĂ , Organizzazione e disciplina.

1. Fiducia

Fiducia in te, nel tuo valore, nelle tue competenze ed anche fiducia nel contesto, nella possibilità di trovare clienti, collaborazioni, occasioni, perché senza questa fiducia, il rischio è chiudersi, non proporsi, non cercare.

2. Coraggio

Il coraggio di esporti, di dire chi sei e che cosa offri, di proporre preventivi, di farti vedere, di affrontare anche i “no”. Specialmente il coraggio di proporre ciò che il mercato percepisce come nuovo e tu sei quindi una persona che rischia e scommette in qualcosa in cui credi! Senza coraggio, la visibilità resta un desiderio, ed il lavoro pure.

3. CuriositĂ 

La curiositĂ  di andare oltre il tuo ambito, di capire cosa accade intorno, di esplorare settori e approcci diversi: spesso le migliori idee arrivano proprio dai margini, non dal centro del nostro sapere.

4. Organizzazione e Disciplina

Lavorare da soli significa anche sapersi dare un ritmo, una direzione, tenere insieme creativitĂ  e metodo, pensiamoci: siamo una micro-azienda, dove tutti i dipartimenti sono dentro di noi. Alle 9.00 siamo in produzione, alle 11.00 al commerciale, alle 12.00 al marketing, al pomeriggio in amministrazione e una capatina al controllo di gestione. E la ricerca e sviluppo? Mai dimenticarsela… poi siamo anche al front-office, in segreteria generale ed al customer services. Chi lavora in proprio sa bene che è un continuo esercizio di equilibrio tra competenze diverse, ruoli da gestire e nuove cose da imparare.

Queste sono le prime 4 cose che avrei voluto mi dicessero quando ho aperto Partita 15 anni fa e ne parlo nel primo episodio della mini-serie Playlist #PartitaIvaTips sul canale YT